Aplysia depilans A Livorno erano conosciute come “bodde di mare” e c’era la credenza che la loro secrezione fosse tossica e pericolosa…….niente di più falso! Questi […]
Gli scienziati del Mit di Boston: Quelle creature minuscole che producono gran parte dell’ossigeno dell’atmosfera rendendo possibile la vita vengono dai cianobatteri degli oceani . Il […]
Il 2 agosto Ambra Colombini (che ha accompagnato il gruppo in acqua, in qualità di istruttrice di nuoto) Michele Magri (biologo marino) e Sergio Bargagliotti (archeosub) […]
Recupero sui fondali di pezzi di corallo ancora viventi da «attaccare» nuovamente sulla barriera Il coral-botIl coral-bot Lo scorso settembre veniva rilasciato il rapporto dell’International Union […]
La gestione della fascia costiera può comportare la realizzazione di interventi con immersione di materiale in mare (ripascimenti stagionali, ripascimenti strutturali, opere rigide di diversa natura […]
24 agosto 2012 , Corriere della Sera > Sabato a S.Felice Circeo la conclusione delle Settimane europee della pesca Per salvare la pesca fermiamo «l’overfishing» Sovrasfruttato […]
Reef balls Queste strutture sono piu’ o meno barili di materiale pesante (generalmente cemento), peso da 200 a 800 Kg, con pareti ricche di aperture che […]
Trying to Protect a Reef With an Otherworldly Diversion Jason deCaires Taylor Some of the nearly 500 statues in the Museo Subacuático de Arte in Cancún, […]
http://green.blogs.nytimes.com/2012/07/16/when-coral-reefs-recover/?src=recg July 16, 2012, La possibilita’ di successo a livello globale e’ minima, ma l’esperienza descritta dimostra quanta influenza eserciti l’azione umana sulla vita marina. L’articolo […]
L’articolo (vedi la versione originale in inglese, dal New York Times) illustra i problemi che stanno riducendo la popolazione di aringhe in Atlantico, costa del Maine, […]