• Associazione Costiera di Calafuria Livorno
  • +39 335 5301678
  • presidenza@costieradicalafuria.org
costiera di calafuria logocostiera di calafuria logocostiera di calafuria logocostiera di calafuria logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Galleria foto
  • Blog
  • Iscriviti
  • Contatti
Cosa è la Costiera di Calafuria
20 Aprile 2015
Lepre di mare
25 Agosto 2015
Categories
  • Biologia Marina
  • News
Tags

Venerdì 14 agosto, lungo il tratto di costa tra il Porticciolo di Chioma e quello di Scaglietti si è “spiaggiato” il corpo del capodoglio che da giorni era alla deriva di fronte alla costa livornese. Le operazioni di recupero, coordinate dall’Ufficio Circondariale di Castiglioncello hanno visto impegnati i sommozzatori dei Vigili del Fuoco, i volontari del CASM, i gestori del Porticciolo del Chioma e un paio di volontari dell’Associazione Costiera di Calafuria. Le operazioni sono state svolte dal mare: il tratto di costa dove si è spiaggiato l’animale non è facilmente accessibile via terra e quindi era impensabile poter agire diversamente. I sommozzatori si sono avvicinati alla carcassa cercando il punto migliore dove far passare una cima allo scopo di allontanare il corpo dagli scogli e poi poter procedere al rimorchio fino al Porto di Livorno. La mole dell’animale e le condizioni ambientali non hanno sicuramente aiutato gli operatori a far passare l’imbracatura. La poca trasparenza dell’acqua, a causa della decomposizione dei tessuti esterni, la presenza di uno spesso strato di “olio” e quella massiccia di meduse della specie urticante Pelagia noctiluca non hanno reso semplice l’operazione.
La carcassa seppur in evidente stato di decomposizione mostrava comunque tutti i caratteri descrittori dell’animale, cioè un capodoglio (Physeter macrocephalus) di circa 13 metri, maschio, con la mandibola inferiore incastrata negli scogli. E’ stato quindi deciso di imbracare la parte posteriore, poco prima della pinna caudale nella speranza di non spezzare la carcassa in due parti con la fuoriuscita dei tessuti interni ormai decomposti che avrebbe certamente creato problemi maggiori.
Fortunatamente l’imbracatura ha tenuto e quindi la motovedetta dei VVFF ha potuto trainare la carcassa fino al porto di Livorno per il suo successivo trasporto in discarica.
Non è il primo caso di spiaggiamento di un capodoglio nelle acque toscane; l’ARPAT, a supporto dell’Osservatorio dei Cetacei, monitora continuamente questo tipo di fenomeni creando una banca dati utile per scoprire le cause e pensare ad azioni preventive.

I sommozzatori si avvicinano alla carcassa

I sommozzatori si avvicinano alla carcassa

Share

Related posts

1 Marzo 2017

Il Comune di Livorno per la Tutela della Costiera e della Strada dei Cavalleggeri


Read more
17 Gennaio 2017

CONVEGNO AL MUSEO DI STORIA NATURALE


Read more
25 Agosto 2015

Lepre di mare


Read more

Comments are closed.

Associazione Costiera di Calafuria
Via del Littorale, 164
57128 - Livorno

Contatti

presidenza@costieradicalafuria.org

+39 3355301678

© Copyright 2021 Associazione Costiera di Calafuria
P iva 01715250492