• Associazione Costiera di Calafuria Livorno
  • +39 335 5301678
  • presidenza@costieradicalafuria.org
costiera di calafuria logocostiera di calafuria logocostiera di calafuria logocostiera di calafuria logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Galleria foto
  • Blog
  • Iscriviti
  • Contatti
I HAVE A DREAM
6 Aprile 2012
Fino a quando mangeremo pesce ?
22 Aprile 2012
Categories
  • News
Tags

L’associazione Costiera di Calafuria sarà presente al villaggio TuttoVela, il villaggio della Vela presente durante il Trofeo Accademia Navale.

Di concerto con l’Associazione Ricerche Subacquee di Livorno, saranno organizzati, durante tutto il periodo del TAN (21 aprile – 1 maggio), numerosi convegni, riguardanti sia l’ambito subacqueo sia gli aspetti storici della nostra costa.

Le conferenze/convegni avranno il seguente calendario:

24 Aprile ore 18:

 “Corallo Rosso ieri ed oggi. Commercio e lavorazione a Livorno tra il 500 e l’800. Valorizzazione e tutela del Corallo Rosso di Calafuria.”

Relatori:

Dott. Montanelli –Prof. Errico (Storici)

Dott. Fabrizio Serena (Responsabile ARPAT tutela ambiente marino)

Prof. Giovanni Santangelo (Università di Pisa)

25 Aprile ore 18 Convegno

Moderatore Walter Daviddi (giornalista RAI)

Numerosi ed estremamente interessanti gli argomenti trattati:

“Archeologia subacquea e ricerca tecnologica. Progetto Thesaurus (progetto interdisciplinare per il censimento del patrimonio archeologico sottomarino e lo sviluppo di nuove tecnologie al servizio della ricerca) per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio sommerso.” con i relatori Andrea Caiti (capofila del progetto Thesaurus, Centro Piaggio), e Denise La Monica (coordinatore del gruppo umanistico, Scuola Normale Superiore, Lartte, Pisa).

“Relitti antichi lungo la costa livornese e nell’Arcipelago Toscano.” con il nostro socio relatore Sergio Bargagliotti (Scuola Normale Superiore, Lartte, Pisa).

“Traffico di merci e rapporti di respiro mediterraneo sulle coste livornesi”con il relatore Lucia Botarelli (Scuola Normale Superiore, Lartte, Pisa).

“Relitti post antichi lungo la costa livornese e nell’Arcipelago Toscano” conLucia Franchi (Scuola Normale Superiore, Lartte, Pisa).

“L’esplorazione delle alte profondità: tra nuove opportunità e problemi di tutela” con Pamela Gambogi (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Responsabile Servizio Archeologia Subacquea”.

“Metodologie scientifiche del progetto Thesaurus: dalla Robotica sottomarina alla valorizzazione multimediale.” con Michele Cocco, Ovidio Salvetti (CNR Pisa), Benedetto Allotta e Carlo Colombo (UNIFI), Lavinio Gualdesi e Andrea Munafò (Centro Piaggio).

27 Aprile ore 18.

La fotografia e la ripresa subacquea. Tecniche ed apparecchiature.

Relatore Adriano Occhi.

28 Aprile ore 18.

Immersione con autorespiratore in sicurezza. La prevenzione per le malattie da decompressione e l’uso delle miscele iperossigenate.

Relatore Dott. Giuseppe De Jaco.

29 Aprile ore 18.

Immersioni in apnea, rischi e metodi.

Relatore  Danilo Cialoni membro del gruppo scientifico AA (Apnea Academy) tutti gli altri del gruppo, compreso il responsabile studi che 

Share

Related posts

1 Marzo 2017

Il Comune di Livorno per la Tutela della Costiera e della Strada dei Cavalleggeri


Read more
17 Gennaio 2017

CONVEGNO AL MUSEO DI STORIA NATURALE


Read more
18 Agosto 2015

Cetaceo spiaggiato


Read more

Comments are closed.

Associazione Costiera di Calafuria
Via del Littorale, 164
57128 - Livorno

Contatti

presidenza@costieradicalafuria.org

+39 3355301678

© Copyright 2021 Associazione Costiera di Calafuria
P iva 01715250492